Punto di Ricarica Be•E | Omegna

Posizionata lungo un itinerario cicloturistico alla scoperta del Lago d’Orta.

Qui, si può ricaricare la propria ebike immersi in una tradizionale cittadina lacustre godendo della calma del lago e della natura circostante.

Ad Omgna scorre il torrente Nigoglia, che ha una caratteristica molto particolare. Non sfocia nel lago, ma va in direzione contraria, verso nord, gettandosi nel torrente Strona. Una unicità in cui la gente si riconosce e che è stata sottolineata anche nel motto inciso su una parete dell’edificio comunale:

La Nigoeuja la va in su; e la legg la fùma nu!
(La Nigoglia scorre in su; e la legge la facciamo noi!)

Gianni Rodari, nato proprio qui, scriveva che “in principio la terra era tutta sbagliata” e quindi a casa sua anche il fiume va al contrario.

Punto di Ricarica Be•E | Quarna Sotto

Posizionata lungo un itinerario cicloturistico alla scoperta del Lago d’Orta. Qui, si può ricaricare la propria ebike godendo di uno scenario incantevole dove la vista spazia sul lago e sulle montagne circostanti.

Prima di parlare delle origini di Quarna Sotto è necessario accennare a quelle di Omegna. I primi documenti scritti nei quali compare il nome di Omegna risalgono al secolo V, ossia dopo l’anno 400 d. C. In quel secolo Omegna era già un Borgo, quindi le sue origini sono certamente più remote, ma non ci sono documenti storici che permettano di sapere con certezza quando e come questo Borgo venne formandosi.
Le origini di Quarna Sotto si possono solo congetturare sulla scorta dell’etimologia dei nomi delle località. Sul nome di Quarna s’è formulata l’ipotesi che derivi da ” locus Carnium ” (luogo dei Carnii), sincopato poi in “Cocarna” e che quindi il paese si sia formato da genti qui rifugiatesi dalla Carnia all’epoca della conquista romana.

Punto di Ricarica Be•E | Cesara

Posizionata lungo un itinerario cicloturistico alla scoperta del Lago d’Orta. Qui, si può ricaricare la propria ebike godendo di uno scenario incantevole dove la vista spazia sul lago e sulle montagne circostanti.

Su un leggero pendio che si allarga a ventaglio, sovrastato dal monte Pizzo, si adagia Cèsara. La tradizione vuole che questo piccolo centro abbia tratto il suo nome direttamente da Giulio Cesare, la sua storia ripercorre completamente le vicende del feudo dell’Isola di San Giulio che, dominio longobardo nell’alto medioevo, venne concesso nel X secolo dall’imperatore Ottone al vescovo di Novara a cui rimase fino al 1767.

Punto di Ricarica Be•E | Oasi della Vita – Omegna

Posizionata lungo un itinerario cicloturistico alla scoperta del Lago d’Orta.

Qui, si può ricaricare la propria ebike immersi nell’infinito verde dell’Oasi della Vita. Adatto soprattutto per famiglie con bambini per l’ enorme area parco giochi che la circonda, l’Oasi è un posto di ritrovo per le persone del luogo che sono abituate da anni a ritrovarsi qui al pomeriggio per fare merenda o giocare a carte.

Ristorante La Genzianella

La Genzianella è un ristorante a conduzione familiare, la nostra è una cucina casalinga, semplice e gustosa.

Nel Menù troverete antipasti con prodotti tipici del territorio, una vasta scelta di primi piatti tra i quali le nostre tagliatelle fatte in casa e i secondi di carne. Nei weekend potrete trovare la tipica polenta accompagnata dai nostri umidi. Infine troverete sempre un’ampia scelta di dolci.

Durante la bella stagione potrete rilassarvi nel nostro giardino con una splendida vista sulle montagne. Vi aspettiamo numerosi.

Casa della Capra

casa-della-capra-be-e-bike-ricarica-03

Casa della Capra è il progetto di un’artista e di un cuoco che amano il ciclismo. In una casa del 1910 trasformata in ristorante e locanda, promuoviamo l’Arte, la Bicicletta e la Cucina come forma di esplorare il territorio. Siamo situati di fronte allo splendido Lago di Mergozzo, nel nord del Piemonte, vicino al Parco Nazionale della Val Grande, alla Valle dell’Ossola, al Lago Maggiore e alle Isole Borromee.

Parco Rocca Borromeo | Ristoro La Corte della Rocchetta

parco-rocca-arona-ebike-01

La Rocca Borromea di Arona è una costruzione a scopo difensivo affacciata sul Lago Maggiore. Assieme alla gemella Rocca Borromea di Angera era uno dei principali punti di controllo strategici del Lago Maggiore in epoca antica. La fortezza, costruita in territorio Piemontese, nel comune di Arona, venne fondata in un periodo di poco precedente all’anno mille sotto il controllo dei Longobardi. Adibita unicamente a scopo difensivo, nei secoli successivi passò tra proprietà vescovilifino a ricoprire il ruolo di semplice rifugio attorno al XI e XII secolo.  Dopo aver subito una completa distruzione a mano della casata dei Della Torre ritornò possedimento dei Visconti nel 1227. Due secoli dopo, precisamente nel 1439, la costruzione cambiò di nuovo proprietario insieme all’intero Comune e il Castello di Arona, quando Filippo Maria Visconti la cedette come feudo a Vitaliano I Borromeo. Per ben quattro secoli la Rocca rimase in mano alla Famiglia Borromeo, dando addirittura i natali al futuro cardinale San Carlo Borromeo nel 1538. La storia della Rocca di Arona si chiude nel 1800 quando l’esercito Napoleonico ricevette l’ordine di distruggere alcune fortificazioni occupate dagli Austriaci. Da quel momento della Rocca di Arona rimangono solo alcuni resti. Tra il 1994 ed il 2000 vennero ospitati grandissimi eventi musicali tra i quali ricordiamo: Tania Maria – Fontella Bass – John Scofield – Dee Dee Bridgewater – Steve Swallow – Little Milton – Michel Petrucciani – Joe Lovano e molti altri.

LA CORTE DELLA ROCCHETTA

La Corte della Rocchetta è il nome dato al punto di ristoro del Parco della Rocca. Situata nel punto più alto del Parco gode di una spettacolare vista su tutta la città di Arona. Quale posto migliore per gustare ottimi aperitivi – speciali taglieri – vini selezionati – etc.

EVENTI INDIMENTICABILI

Il Parco della Rocca Borromeo offre la possibilità di realizzare eventi speciali in un luogo assolutamente indimenticabile. Siamo a Vostra disposizione per studiare la miglior soluzione per ogni tipo di necessità.

I PRODOTTI DI LA CORTE DELLA ROCCHETTA

Certo siamo in Piemonte, regione ricchissima di tradizione casearia, ma essendo noi di origine marchigiana abbiamo voluto inserire tra le nostre proposte alcune prelibatezze della nostra regione. Riassumiamo qui ciò che potrete gustare nei nostri taglieri dandovi, per amor d’informazione, qualche cenno sui singoli prodotti.

Punto di Ricarica Be•E | Gatto e la Volpe – Campertogno

gatto-e-volpe-campertogno-ricarica-ebike-be-e

In una baita ristrutturata rispettando rigorosamente i canoni architettonici della valle, il ristorante Il Gatto e la Volpe può accogliere gli ospiti servendo, oltre a un’ottima pizza, tipici piatti locali a base di polenta, selvaggina, formaggi prodotti nei vicini alpeggi e dolci fatti in casa così come organizzare ottime grigliate per i gruppi più numerosi. Nel bar potrete consumare colazioni, merende e alla sera chiacchierare davanti a una birra o un bicchiere di vino. Da quest’anno il ristorante sarà aperto solo i week end, con orario continuato 12.00 – 24.00 e tutto il mese di agosto. Sarà comunque possibile ordinare una ottima pizza da asporto tutte le sere, così come organizzare su prenotazione, negli altri giorni, pranzi o cene per gruppi e aziende.

Punto di Ricarica Be•E | Caffè delle Guide Alagna

caffe-guide-alagna-ricarica-ebike-bee

Uno dei bar più frequentati di Alagna è il bar dell’Hotel Monterosa, il Caffè delle Guide, che si trova sotto l’albergo al piano terra. Ci si può fare colazione e anche pranzare al Caffè delle Guide e gli sciatori vi si trovano per l’après-ski, mentre gli escursionisti vi sostano per bere qualcosa di fresco dopo la giornata di avventure. Il caffè ha l’uso esclusivo della piazzola, che d’estate diventa un caffè all’aperto davvero delizioso.