Punto di Ricarica Be•E | Omegna

Posizionata lungo un itinerario cicloturistico alla scoperta del Lago d’Orta.

Qui, si può ricaricare la propria ebike immersi in una tradizionale cittadina lacustre godendo della calma del lago e della natura circostante.

Ad Omgna scorre il torrente Nigoglia, che ha una caratteristica molto particolare. Non sfocia nel lago, ma va in direzione contraria, verso nord, gettandosi nel torrente Strona. Una unicità in cui la gente si riconosce e che è stata sottolineata anche nel motto inciso su una parete dell’edificio comunale:

La Nigoeuja la va in su; e la legg la fùma nu!
(La Nigoglia scorre in su; e la legge la facciamo noi!)

Gianni Rodari, nato proprio qui, scriveva che “in principio la terra era tutta sbagliata” e quindi a casa sua anche il fiume va al contrario.

Punto di Ricarica Be•E | Quarna Sotto

Posizionata lungo un itinerario cicloturistico alla scoperta del Lago d’Orta. Qui, si può ricaricare la propria ebike godendo di uno scenario incantevole dove la vista spazia sul lago e sulle montagne circostanti.

Prima di parlare delle origini di Quarna Sotto è necessario accennare a quelle di Omegna. I primi documenti scritti nei quali compare il nome di Omegna risalgono al secolo V, ossia dopo l’anno 400 d. C. In quel secolo Omegna era già un Borgo, quindi le sue origini sono certamente più remote, ma non ci sono documenti storici che permettano di sapere con certezza quando e come questo Borgo venne formandosi.
Le origini di Quarna Sotto si possono solo congetturare sulla scorta dell’etimologia dei nomi delle località. Sul nome di Quarna s’è formulata l’ipotesi che derivi da ” locus Carnium ” (luogo dei Carnii), sincopato poi in “Cocarna” e che quindi il paese si sia formato da genti qui rifugiatesi dalla Carnia all’epoca della conquista romana.

Punto di Ricarica Be•E | Cesara

Posizionata lungo un itinerario cicloturistico alla scoperta del Lago d’Orta. Qui, si può ricaricare la propria ebike godendo di uno scenario incantevole dove la vista spazia sul lago e sulle montagne circostanti.

Su un leggero pendio che si allarga a ventaglio, sovrastato dal monte Pizzo, si adagia Cèsara. La tradizione vuole che questo piccolo centro abbia tratto il suo nome direttamente da Giulio Cesare, la sua storia ripercorre completamente le vicende del feudo dell’Isola di San Giulio che, dominio longobardo nell’alto medioevo, venne concesso nel X secolo dall’imperatore Ottone al vescovo di Novara a cui rimase fino al 1767.

Punto di Ricarica Be•E | Oasi della Vita – Omegna

Posizionata lungo un itinerario cicloturistico alla scoperta del Lago d’Orta.

Qui, si può ricaricare la propria ebike immersi nell’infinito verde dell’Oasi della Vita. Adatto soprattutto per famiglie con bambini per l’ enorme area parco giochi che la circonda, l’Oasi è un posto di ritrovo per le persone del luogo che sono abituate da anni a ritrovarsi qui al pomeriggio per fare merenda o giocare a carte.

4 Settembre: Miss Marple a Vigna Cristiana

podere-ai-valloni-boca-cicloturismo-01a

Settembre sarà un mese ricco di appuntamenti qui al Podere ai Valloni!
Una cena ispirata al libro di Maurizio Gelatti “Il delitto è servito” ed ai menù di Agatha Christie in esso raccolti.
Podere ai Valloni vi accoglierà Sabato 4 settembre a partire dalle 17 insieme a Maurizio e con Alessia Giorda (storica e rievocatrice) e Sergio Ariotti (docente e giornalista) per un pomeriggio di incontri, letture… ed un menù pensato per l’occasione!

Costo dell’evento: 35€ a persona comprensivi di un calice di Sass Russ. Eventuali altri calici potranno essere acquistati a parte durante la cena.

Pagamento in loco con carta di credito (no American Express), bancomat o contanti.

L’evento si svolgerà in ottemperanza a tutte le normative anti-Covid in vigore

Contatti (anche per informazioni): 351 7049154

Email: commerciale@podereaivalloni.it

Link all’evento: https://www.podereaivalloni.wine/blog/index.php?miss-marple-a-vigna-cristiana&fbclid=IwAR0mek8kTbAcljp80rcVaN_qX-80OMln7QOXWCOGtuuLOMkgEG3JkFc-1WE

Cascina Foresto Country House

Sita in Castellengo alle porte della Riserva naturale delle Baragge. Tre parole chiave caratterizzano la Cascina Foresto: Natura perché immersa nella savana del Biellese, un’area protetta e ultimo territorio incolto tra la pianura e le Prealpi Biellesi; Tranquillità perché é una residenza turistica di campagna caratterizzata da un’antica struttura del 700, ideale per rilassare mente e corpo immergendosi in un’area riservata e incontaminata dove ritrovare se stessi; Salute dove fitness e slow food si incontrano. Un connubio perfetto tra escursioni, trekking, biking abbinato alle degustazioni dei prodotti tipici del territorio.

Dotato di camere confortevoli e curate e del ristorante dove si potranno gustare buonissimi piatti della tradizione biellese. Inoltre i grandi spazi che offre Cascina Foresto sembrano nati per ospitare i vostri animali che saranno i benvenuti, rendendoci una struttura Pet Friendly.

11 Agosto – Podere Ai Valloni: Calici di Stelle

podere-ai-valloni-boca-cicloturismo-01a

In occasione della manifestazione “Calici di Stelle” organizzata dal Movimento Turismo del Vino, il Podere ai Valloni organizza una cena in collaborazione con l’Osteria Ori Pari di Boca. Vi accoglieremo nell’ampio salone per poi accompagnarvi, al momento del dessert, al nostro casotto panoramico per una chiusura di serata sotto le stelle.

Costo dell’evento: 42€ a persona comprensivi di un calice di Sass Russ e di un assaggio di Boca DOC Vigna Cristiana in abbinamento al dessert.
Eventuali altri calici potranno essere acquistati a parte durante la cena.
Pagamento in loco con carta di credito (no American Express), bancomat o contanti.

L’evento si svolgerà in ottemperanza a tutte le normative anti-Covid in vigore

Prenotazione obbligatoria entro l’8 agosto

Contatti (anche per informazioni): 351 7049154

Email: commerciale@podereaivalloni.it

Link all’evento: https://www.facebook.com/events/485273099484515/

Sacro Monte di Varallo

Il Piemonte è una terra ricca di bellissimi luoghi da vedere e scoprire. In Valsesia si trova uno di questi meravigliosi posti che vale assolutamente la pena visitare: sullo sperone roccioso che sovrasta la città di Varallo, alla fine del XV secolo il frate francescano Bernardino Caimi progettò una piccola Terra Santa. Fece costruire modesti edifici dall’aspetto rurale che riproducevano i principali luoghi di Gerusalemme legati alla vita di Cristo rievocando al loro interno gli episodi che vi erano accaduti con statue e pitture.

Il Sacro Monte di Varallo, il più antico e rappresentativo tra i Sacri Monti presenti nei territori del Piemonte e della Lombardia, è stato dichiarato nel 2003 Patrimonio Mondiale dell’Umanità dell’Unesco. Costituito da 44 cappelle affrescate e una basilica, ci sono voluti circa due secoli affinché venisse terminato. Le cappelle, dislocate in un percorso di vie e piazzette, sono affrescate con oltre 4.000 figure e arricchite da circa 400 statue raffiguranti tutte scene della vita di Gesù Cristo e della Madonna. Diversi artisti, pittori e scultori, hanno lavorato alla realizzazione di questo complesso di edifici: fra i più importanti c’è anche Gaudenzio Ferrari, che collaborò con Beato Bernardino Caimi proprio durante la fondazione del complesso.

Raggiungibile tramite una funivia, attualmente un gruppo di volontari formati sono a disposizione per accompagnare i visitatori per tour guidati del complesso, e vi faranno entrare nell’anima di questo luogo raccontandovi le storie e gli artisti che ad esso sono legati.

NOTE: La Basilica rispetta i seguenti orari: dalle 8.30 alle 12.20 – dalle 14.15 alle 18.30. Il servizio della funivia invece segui l’orario estivo: Lunedì – Venerdì: 9:00 – 18:00, Sabato – Domenica e Festivi: 9:00 – 19:00

Manera Ristorante – Disco Pub

Ristorante – disco pub situato vicino al parcheggio delle seggiovie di Scopello. Patty & Ely: due amiche e socie, dieci anni fa di ritorno da un viaggio, ebbero la fortunata idea di dar vita ad un locale. Le due ragazze carismatiche, trascinavano già da tempo gruppi grandissimi di amici in fantasiose e numerose feste a tema. Perché allora non fare di questo passatempo una attività? Detto fatto..o quasi! Perché se non sempre tra il dire e il fare c’è il mare, a volte comunque c’è un fiume che scorre e ogni progetto nasce a poco a poco. Insomma, per far bene le cose ci vuole …”Manera”, cioè , ci vuole misura e calma. Comunque Patty & Ely han visto giusto e il loro fiuto da “streghe” walser non le ha ingannate. Il Manera dieci anni fa è stato il primo pub giovane di Scopello, subito caratterizzato da una avvincente impronta e da un’atmosfera unica. Un ottimo punto di ristoro dove fermarsi per ricaricare le proprie ebike e godersi succulenti hamburger. Un’ottima scelta per fare il pieno di energie prima di partire e andare alla scoperta della Valsesia da una posizione strategica: il nostro Be•E Point è direttamente sull’itinerario Balmuccia – Alagna ed è punto di partenza del tracciato Scopello – Mera – Rassa.