Punto di Ricarica Be•E | Omegna

Posizionata lungo un itinerario cicloturistico alla scoperta del Lago d’Orta.

Qui, si può ricaricare la propria ebike immersi in una tradizionale cittadina lacustre godendo della calma del lago e della natura circostante.

Ad Omgna scorre il torrente Nigoglia, che ha una caratteristica molto particolare. Non sfocia nel lago, ma va in direzione contraria, verso nord, gettandosi nel torrente Strona. Una unicità in cui la gente si riconosce e che è stata sottolineata anche nel motto inciso su una parete dell’edificio comunale:

La Nigoeuja la va in su; e la legg la fùma nu!
(La Nigoglia scorre in su; e la legge la facciamo noi!)

Gianni Rodari, nato proprio qui, scriveva che “in principio la terra era tutta sbagliata” e quindi a casa sua anche il fiume va al contrario.

Punto di Ricarica Be•E | Quarna Sotto

Posizionata lungo un itinerario cicloturistico alla scoperta del Lago d’Orta. Qui, si può ricaricare la propria ebike godendo di uno scenario incantevole dove la vista spazia sul lago e sulle montagne circostanti.

Prima di parlare delle origini di Quarna Sotto è necessario accennare a quelle di Omegna. I primi documenti scritti nei quali compare il nome di Omegna risalgono al secolo V, ossia dopo l’anno 400 d. C. In quel secolo Omegna era già un Borgo, quindi le sue origini sono certamente più remote, ma non ci sono documenti storici che permettano di sapere con certezza quando e come questo Borgo venne formandosi.
Le origini di Quarna Sotto si possono solo congetturare sulla scorta dell’etimologia dei nomi delle località. Sul nome di Quarna s’è formulata l’ipotesi che derivi da ” locus Carnium ” (luogo dei Carnii), sincopato poi in “Cocarna” e che quindi il paese si sia formato da genti qui rifugiatesi dalla Carnia all’epoca della conquista romana.

Punto di Ricarica Be•E | Cesara

Posizionata lungo un itinerario cicloturistico alla scoperta del Lago d’Orta. Qui, si può ricaricare la propria ebike godendo di uno scenario incantevole dove la vista spazia sul lago e sulle montagne circostanti.

Su un leggero pendio che si allarga a ventaglio, sovrastato dal monte Pizzo, si adagia Cèsara. La tradizione vuole che questo piccolo centro abbia tratto il suo nome direttamente da Giulio Cesare, la sua storia ripercorre completamente le vicende del feudo dell’Isola di San Giulio che, dominio longobardo nell’alto medioevo, venne concesso nel X secolo dall’imperatore Ottone al vescovo di Novara a cui rimase fino al 1767.

Punto di Ricarica Be•E | Oasi della Vita – Omegna

Posizionata lungo un itinerario cicloturistico alla scoperta del Lago d’Orta.

Qui, si può ricaricare la propria ebike immersi nell’infinito verde dell’Oasi della Vita. Adatto soprattutto per famiglie con bambini per l’ enorme area parco giochi che la circonda, l’Oasi è un posto di ritrovo per le persone del luogo che sono abituate da anni a ritrovarsi qui al pomeriggio per fare merenda o giocare a carte.

Artelago Rent Ebike

Ad Artelago rent E-bike sono arrivate le nuove biciclette elettriche “Fantic” nei modelli Front e Full. Dotate tutte di batteria ti permetteranno di percorrere lunghi percorsi e grazie alle loro grandi autonomie potrai pedalare per le strade o i sentieri ciclabili che circondano i laghi Maggiore – Orta – Mergozzo e visitare i luoghi e valli circostanti.

 Il noleggio può essere effettuato partendo da Artelago dove è presente un comodo parcheggio gratuito per auto.

Baveno – Pallanza. Un viaggio in un’oasi naturale

Il percorso parte da Baveno e si snoda quasi interamente lungo il lago, con una bellissima parentesi nella riserva naturale di Fondotoce.

Partenza dal Be•E Point Artelago, un delizioso holiday apartment gestito da Paolo e Madalina con una splendida vista sul Lago Maggiore. Situato nella frazione di Loita, il più alto dei borghi di Baveno, Artelago unisce una bellissima location con il talento di pittrice di Madalina, che ha creato qui la sua galleria e impreziosito tutti gli appartementi con le sue opere. Artelago offre anche il servizio di noleggio di ebike, sia per adulti che per bambini.

Prese le bici si parte. Prendiamo la discesa che ci porta verso Baveno, ammirando a ogni tornante la bellezza del lago. Giunti in fondo alla discesa si gira a sinistra e seguendo la strada si arriva alla rotonda che regola il traffico sulla SS33, la statale che costeggia la sponda piemontese del Lago Maggiore. Qui andiamo a sinistra in direzione Fondotoce. Qualche centinaio di metri sulla statale e subito si può imboccare la ciclabile che porta a Feriolo, la frazione di Baveno che si affaccia sul golfo Borromeo con il suo delizioso porticciolo.

Questo piccolo borgo merita una visita, con le sue case affacciate sul lago, la bella passeggiata che costeggia la spiaggia e i graziosi locali. Curioso e da vedere il piccolo ‘paesino sommerso’:  nel 1867, durante la costruzione dell’allora nuovo porticciolo, una frana travolse una parte del paese che sprofondò nel lago e i resti sono ancora oggi visibili scendendo a 18 metri di profondità.

Pages: 1 2 3

Artelago – holiday apartments

Trascorrere una vacanza tra la meraviglie del Lago Maggiore e il relax di appartamenti comodi e in una posizione unica.

Scegliere di soggiornare sul Lago Maggiore è sicuramente l’occasione per visitare luoghi incantevoli, farlo in uno dei 5 appartamenti vista lago di ARTELAGO è il modo per concedersi una coccola in più per te e per chi ti accompagna.

Inoltre Artelago rent E-bike mette a disposizione un grande numero di E-bike, biciclette a pedalata assistita delle migliori marche nei modelli Front e Full tutte con batteria le quali permettono grandi autonomie per il turista e le persone che desiderano percorre le strade o i sentieri ciclabili che circondano i laghi Maggiore – Orta – Mergozzo e visitare i luoghi e valli circostanti. Il noleggio può essere effettuato partendo dalla nostra sede dove potrete parcheggiare tranquillamente la vostra auto.

Ristorante La Genzianella

La Genzianella è un ristorante a conduzione familiare, la nostra è una cucina casalinga, semplice e gustosa.

Nel Menù troverete antipasti con prodotti tipici del territorio, una vasta scelta di primi piatti tra i quali le nostre tagliatelle fatte in casa e i secondi di carne. Nei weekend potrete trovare la tipica polenta accompagnata dai nostri umidi. Infine troverete sempre un’ampia scelta di dolci.

Durante la bella stagione potrete rilassarvi nel nostro giardino con una splendida vista sulle montagne. Vi aspettiamo numerosi.

Villa Nigra a Miasino

Situata al centro del paese di Miasino, Villa Nigra rappresenta nella zona del Lago d’Orta una delle più eleganti case di campagna della nobiltà novarese. Costituita da tre corpi che, pur realizzati in tre differenti secoli, XVI, XVII, XVIII, le donano armoniosità, eleganza e vivacità. Storicamente appartenuta alla Famiglia Martelli venne ereditata dall’architetto Carlo Nigra, che effettuò interventi migliorativi rendendo ancor più signorile l’abitazione: sistemò il parco adiacente, vennero restaurati gli affreschi, caratterizzati da particolari effetti ottici, che ricoprono le facciate sul cortile.
Una piccola curiosità storica: le serre della Villa, durante il periodo della prima guerra mondiale, venivano utilizzate per sperimentare un impasto funzionale composto da vecchi giornali e paraffina che veniva inviato ai soldati con lo scopo di scaldarli.