La ciclovia del Toce è un bellissimo itinerario che attraversa la bassa Val d’Ossola, l’estesa valle all’estremo nord del Piemonte, tra oasi naturalistiche e incantevoli borghi. Il percorso parte da Fondotoce e arriva fino a Domodossola, per una lunghezza complessiva di circa 50 km, molti dei quali su pista ciclabile.
Nella nostra sezione dedicata ai tracciati potete trovate l’itinerario completo, qui vi raccontiamo una pedalata che abbiamo fatto in compagnia in un pomeriggio d’autunno. Abbiamo accompagnato alcune nostre amiche nella loro prima uscita con una bici elettrica, gustandoci i colori di questa stagione magica e condividendo il loro stupore e divertimento per questa prima esperienza assistita.
Per questa gita abbiamo scelto una versione ridotta con andata e ritorno da Mergozzo, precisamente dalla Casa della capra, una locanda e un ristorante nato dalla passione di Felipe e Patricia per la cucina, l’arte e la bicicletta. Questi elementi si sono fusi con gusto e ricerca del dettaglio creando un luogo magico, ancora più esaltato dalla magnifica posizione con vista sul lago di Mergozzo.
Arrivati alla Casa della Capra facciamo due chiacchiere con Felipe e Patricia, sempre molto disponibili, e prendiamo le nostre biciclette. La gita può iniziare. Con poche pedalate raggiungiamo il centro di Mergozzo, caratterizzato dalla suggestiva piazzetta affacciata sul lago. Possiamo anche ammirare il simbolo del paese, l’Olmo, una pianta secolare completamente cava che si trova al centro della piazza. Pare si tratti di una pianta risalente almeno al secolo Seicento: viene infatti già raffigurato ufficialmente nella pala d’altare dedicata alla Vergine del Rosario, dipinta dal pittore novarese Carolus Canis nel 1623.
Nonostante sia cavo internamente, l’olmo di Mergozzo è ancora in vita e ad ogni primavera si risveglia e si veste di foglioline. Chissà quante storie potrebbe raccontare….