4 Settembre: Miss Marple a Vigna Cristiana

podere-ai-valloni-boca-cicloturismo-01a

Settembre sarà un mese ricco di appuntamenti qui al Podere ai Valloni!
Una cena ispirata al libro di Maurizio Gelatti “Il delitto è servito” ed ai menù di Agatha Christie in esso raccolti.
Podere ai Valloni vi accoglierà Sabato 4 settembre a partire dalle 17 insieme a Maurizio e con Alessia Giorda (storica e rievocatrice) e Sergio Ariotti (docente e giornalista) per un pomeriggio di incontri, letture… ed un menù pensato per l’occasione!

Costo dell’evento: 35€ a persona comprensivi di un calice di Sass Russ. Eventuali altri calici potranno essere acquistati a parte durante la cena.

Pagamento in loco con carta di credito (no American Express), bancomat o contanti.

L’evento si svolgerà in ottemperanza a tutte le normative anti-Covid in vigore

Contatti (anche per informazioni): 351 7049154

Email: commerciale@podereaivalloni.it

Link all’evento: https://www.podereaivalloni.wine/blog/index.php?miss-marple-a-vigna-cristiana&fbclid=IwAR0mek8kTbAcljp80rcVaN_qX-80OMln7QOXWCOGtuuLOMkgEG3JkFc-1WE

11 Agosto – Podere Ai Valloni: Calici di Stelle

podere-ai-valloni-boca-cicloturismo-01a

In occasione della manifestazione “Calici di Stelle” organizzata dal Movimento Turismo del Vino, il Podere ai Valloni organizza una cena in collaborazione con l’Osteria Ori Pari di Boca. Vi accoglieremo nell’ampio salone per poi accompagnarvi, al momento del dessert, al nostro casotto panoramico per una chiusura di serata sotto le stelle.

Costo dell’evento: 42€ a persona comprensivi di un calice di Sass Russ e di un assaggio di Boca DOC Vigna Cristiana in abbinamento al dessert.
Eventuali altri calici potranno essere acquistati a parte durante la cena.
Pagamento in loco con carta di credito (no American Express), bancomat o contanti.

L’evento si svolgerà in ottemperanza a tutte le normative anti-Covid in vigore

Prenotazione obbligatoria entro l’8 agosto

Contatti (anche per informazioni): 351 7049154

Email: commerciale@podereaivalloni.it

Link all’evento: https://www.facebook.com/events/485273099484515/

30 Maggio – Podere Ai Valloni: Cantine Aperte

podere-ai-valloni-boca-cicloturismo-01a

L’appuntamento con Cantine Aperte al Podere ai Valloni sarà domenica 30 maggio: vi accoglieremo per visite e degustazioni alle 11 (con pranzo al Podere) e alle 15.30.
Il costo del pranzo è di 35€ a persona e comprende tre portate e la degustazione dei vini (bambini 15€).
La consumazione di calici oltre a quelli previsti dalla degustazione sarà calcolata a parte.
Anche per questo evento la prenotazione – entro il 28 maggio per permetterci una migliore organizzazione – è obbligatoria.
L’evento si svolgerà nel pieno rispetto di tutte le normative anti-Covid.
Mascherina obbligatoria

Contatti (anche per informazioni): 351 7049154

Email: commerciale@podereaivalloni.it

Link all’evento: https://www.facebook.com/events/485273099484515/

23 Maggio – Podere Ai Valloni: Giornata Nazionale delle Dimore Storiche

podere-ai-valloni-boca-cicloturismo-01a

Torna l’appuntamento annuale con l’Associazione delle Dimore Storiche Italiane ADSI!
Vi aspettiamo domenica 23 maggio secondo il programma illustrato qui di seguito.
Visite guidate alle ore 10.00, 11.30 e 16.00. Dopo le visite delle 10.00 e delle 16.00 chi vorrà potrà degustare i nostri vini al costo di 10€ a persona.
Dopo la visita delle 11.30, alla degustazione sarà abbinato un piatto di prodotti tipici locali al costo di 20€ a persona.
Suggeriamo di completare la giornata con la visita a Casa Cobianchi in centro a Boca, a pochi minuti dal Podere ai Valloni
Prenotazione obbligatoria. L’evento si svolgerà nel pieno rispetto di tutte le normative anti-Covid. Mascherina obbligatoria.

Contatti (anche per informazioni): 351 7049154

Email: commerciale@podereaivalloni.it

Link facebook: https://www.facebook.com/events/306547664344180/

Podere Ai Valloni

podere-ai-valloni-boca-cicloturismo-01a

Il Podere ai Valloni è una realtà storica dell’Alto Piemonte che produce Boca DOC dal 1980. Situata lungo l’antica strada Traversagna fra le colline, è una cerniera fra la zona dei laghi d’Orta e Maggiore, celebri per la bellezza dei paesaggi, delle ville e dei parchi, e la lunga vallata scavata dal Sesia e dai suoi affluenti, che sale fino al massiccio del Monte Rosa, paradiso degli amanti della montagna.

La massima cura è riservata alla conduzione della vigna, dalla lavorazione del terreno alle tecniche di potatura manuale. Il vigneto è condotto in regime di agricoltura biologica certificata, senza alcun diserbo chimico, con ridottissimi trattamenti ed una impegnativa selezione dei grappoli.

Il microclima, piacevolmente ventilato per le correnti fresche che discendono dalle valli, favorisce la maturazione delle uve che fino a ottobre si arricchiscono di colori, profumi e sapori. Di più, il vigneto radica sulle rocce del Supervulcano della Valsesia, porfidi dal caratteristico colore rosso-violaceo che donano le peculiari caratteristiche di eleganza e mineralità ai nostri vini.

Al Podere produciamo Boca DOC Vigna Cristiana, Colline Novaresi Nebbiolo DOC bio Gratus e Colline Novaresi Rosso DOC bio Sass Russ. Vini che sono prodotti esclusivamente con le uve di nostra produzione con una resa per ettaro volutamente molto bassa, a privilegiare la qualità rispetto alla quantità.

Ciclovia del Toce – in bici tra fiori, borghi e boschi

La pista ciclabile del fiume Toce conduce da Fondotoce a Domodossola, attraverso boschi, caratteristici borghi e le fioriture che caratterizzano la zona, specialmente in primavera. Il primo tratto di ciclabile si snoda all’interno dell’area naturale protetta di Fondotoce. Procediamo costeggiando il fiume Toce, al bivio svoltiamo a sinistra e proseguiamo fino al ponte di Ornavasso. Proseguiamo in direzione Migiandone e, dopo un breve tratto su asfalto, prendiamo nuovamente la ciclabile sterrata verso Cuzzago e Premosello. Attraversiamo Bosco Tenso, un’oasi naturalistica protetta dal WWF e superiamo Vogogna, uno dei borghi più belli d’Italia, con il suo Palazzo Pretorio e il Castello Visconteo. Alterniamo tratti sterrati a tratti su asfalto per dirigerci verso Pieve Vergonte e Piedimulera. Proseguiamo verso Pallanzeno e, all’ingresso del paese, imbocchiamo il sentiero sterrato lungo il fiume Toce, raggiungeremo così Villadossola e Domodossola.

Azienda Vitivinicola Enrico Crola

cantina-crola-charging-ebike-mezzomerico-be-e

L’AZIENDA VITIVINICOLA

La nostra è una realtà giovane e dinamica, puntiamo sulla qualità e il design dei nostri prodotti. Vorremmo che il nostro prodotto venisse amato per il proprio valore, per la passione che porta con sé. Vorremmo che la nostra azienda diventasse un punto d’interesse per far meglio conoscere il territorio vitivinicolo dell’Alto Piemonte e delle Colline Novaresi, e il suo straordinario patrimonio vitivinicolo. Ci piace l’idea del turismo esperienziale legato al vino; vorremmo diventare una delle principali aziende vitivinicole innovative dell’Alto Piemonte, in grado di offrire alla propria clientela un nuovo stile di ristorazione extradomestica.

Per realizzare tutto questo sappiamo di dover studiare, per conoscere in modo sempre più approfondito questo straordinario patrimonio; e intendiamo portare questa conoscenza in tutto il mondo, per allargare i confini di queste colline.