Skip to content

Mappa

Orari di apertura

Contatti

Orari di apertura

Contatti

Ricetto di Candelo, uno dei borghi più belli d’Italia, è un vero e proprio sistema medievale dinamico, non un semplice monumento. Situato a pochi km da Biella, la sua visita suscita emozioni profonde. Camminare tra le vie acciottolate è come respirare la storia, andare “su e giù” per il Medioevo alla scoperta di momenti legati alla cultura contadina, perdendosi nella magia di un luogo unico.

Se ci si avvicina all’antico borgo risalendo il pendio rivolto verso il torrente Cervo, Ricetto di Candelo si presenta al turista come una complessa struttura piena di vitalità. Un’alternativa per apprezzarne la grandezza è accostarsi dal basso, percorrendo il sentiero esterno al muro sud, da dove si ammira l’imponenza delle alte torri che sorvegliano il perimetro.

Il borgo fortificato è caratterizzato da forti mura che ne segnano quasi completamente l’intero perimetro, ad eccezione del lato sud dove venne eretto nel 1819 il Palazzo Comunale. Fu costruito come un grande ‘granaio’, voluto dalla gente per stipare le riserve di cibo e ottenere riparo in caso di conflitto, che dall’alto li osservava durante i lavori nei campi della piana sottostante e li proteggeva in caso di pericolo. Un tetto sicuro in cui rifugiarsi in caso di bisogno come signica la parola ricetto dal latino receptum ossia rifugio.

Il territorio del Comune di Candelo ospita, oltre al Ricetto, un unicum a livello naturalistico, la Riserva naturale della Baraggia e un parco wildness dall’aspetto simile a una savana. Immerso e circondato dalla vegetazione, si accende di giallo delle ginestre in primavera, del rosa violetto e del brugo a fine estate e dei caldi toni della felce in autunno. Un territorio che in qualsiasi stagione lo si visiti offrirà un colorato e meraviglioso panorama.
Alla Baraggia si arriva attraverso i declivi erbosi dove, tra acacie e ontani, sorgeva Ysangarda, un luogo mitico e insieme reale. Qui sorgeva una rocca, il cui toponimo è composto dai due termini in lingua germanica Ysen, da isr (= sacro), e gard (= recinto), avendo pertanto il significato di “spazio sacro”.
Famoso non solo per la sua storia e bellezza, Ricetto offre anche eccellenze enogastronomiche come la paletta candelese: un salume costituito dalla scapola di suino sgrassata e refilata, salata e massaggiata manualmente e prodotta secondo tradizione in limitate quantità, il salam‘d l’ula o i tipici dolci croccanti del Ciavarin. Ma anche a livello vitivinicolo Ricetto di Candelo è molto importante tanto che ha sede l’Enoteca Regionale della Serra con le sue produzioni vitivinicole di pregio non solo del Biellese, ma dell’intero Piemonte

Ricetto di Candelo è anche un borgo perfetto da visitare coi bambini. La loro fantasia troverà un fertile terreno per rivivere l’epoca medievale, tra eroici cavalieri e principesse da salvare.

Potrebbero interessarti anche:

Chiesa / luogo di culto

Sacro Monte di Oropa

Luogo di accoglienza, di contemplazione e di preghiera, il Santuario di Oropa è inserito in una cornice naturale di assoluta bellezza. Distante poco più di

Leggi Tutto »
Luogo di interesse naturalistico

Oasi Zegna: un luogo magico

L’Oasi Zegna è una grande area montana protetta che ospita il parco naturale nel cuore delle prealpi biellesi, esattamente tra Trivero e la Valle Cervo. Caratterizzata da una storia

Leggi Tutto »
Chiesa / luogo di culto

Sacro Monte di Varallo

Il Piemonte è una terra ricca di bellissimi luoghi da vedere e scoprire. In Valsesia si trova uno di questi meravigliosi posti che vale assolutamente

Leggi Tutto »

BeEngaged pedala ricarica visita

Vuoi testare la nostra app e scoprire le novità in anteprima? 

Sottoscrivi la newsletter e diventa BeEta User! Potrai provare i tracciati, scoprire i Be•E point, visitare il territorio e fermarti per una sosta o una ricarica con il tuo compagno di viaggio insieme a te in bicicletta.