Situato nella piazza principale di Ameno, attualmente sede del Comune di Ameno e dello Spazio Museale ma un tempo diviso in due ali. Deve il suo nome ad uno dei casati più importanti ed illustri di Novara: la nobile dinastia di Borgolavezzaro che lo utilizzava come “palazzo di campagna” e per l’organizzazione di balli, concerti e ricevimenti. L’edificio, si presenta a prima vista con una facciata, di particolare bellezza, che risale al XVIII secolo e con una struttura risalente a periodi storici differenti. SI sviluppa attorno a due ampi cortili interni decorati con scaloni accompagnati da ringhiere in ferro battuto che permette l’accesso ai piani superiori, e affreschi mitologici che decorano il soffitto. Oggigiorno al suo interno, a cura dell’Associazione Culturale Asilo Bianco, vi è il Museo Tornielli e rappresenta un vero e proprio luogo d’incontro e di studio per il nostro territorio in quanto spesso accoglie numerose manifestazioni artistiche e culturali. Ambiente che merita di di essere visitato insieme a Palazzo Tornielli è il suo Parco neogotico: situato di fronte al prospetto principale e oltre la piazza, attualmente pubblico, ma originariamente di pertinenza del palazzo stesso e raggiungibile attraverso un passaggio sotterraneo che attraversava Piazza Marconi.

Ricetto di Candelo
Ricetto di Candelo, uno dei borghi più belli d’Italia, è un vero e proprio sistema medievale dinamico, non un semplice monumento. Situato a pochi km