Talmente perfetta che sembra un quadro dipinto dalle mani di un pittore e racchiude tante bellezze da incantare qualsiasi visitatore da qualsiasi lato la si osservi. Dominata da un monastero, l’Abbazia Benedettina Femminile Mater Ecclesiae ma dedicata come omaggio a San Giulio, costruttore di chiese, per averla liberata da un drago che terrorizzava i cittadini della Riviera e dove decise di edificare la sua centesima chiesa e diventata nel 553dopo la sepultura del vescovo Filacrio, di origine greca, un santuario. L’edificio basilicale, ricostruito tra il XI e il XII secolo, regala al visitatore un gioiello d’arte, un fiore all’occhiello di epoca romana in pietra scolpita con al suo interno affreschi di epoche diverse che raffigurano immagini di santi ed episodi della vita di san Giulio raccontando con semplicità le testimonianze storiche della sua devozione. Caratteristica molto particolare e curiosa allo stesso tempo, è che nel Monastero viene dato spazio all’ospitalità, ossia la possibilità di ritirarsi, seguendo la regola benedettina, in questo luogo appartato per vivere un’esperienza di preghiera lontani dalla frenesia e dalla quotidianità, provando emozioni uniche e sensoriali. Fin dall’antichità i canonici possedevano abitazioni sull’isola, oggigiorno trasformate in ville private, che confinavano con il lago secondo un percorso anulare tuttora esistente e conosciuto come “via del silenzio e della meditazione”: un tragitto lungo il quale si trovano cartelli scritti da Madre Anna Maria Canopi, che elogiano le proprietà del silenzio e della meditazione così profondi che convincono anche i turisti ad adeguarsi all’atmosfera di assoluta quiete che caratterizza questa splendida e surreale isola.

Ricetto di Candelo
Ricetto di Candelo, uno dei borghi più belli d’Italia, è un vero e proprio sistema medievale dinamico, non un semplice monumento. Situato a pochi km