Skip to content

Mappa

Orari di apertura

Contatti

Orari di apertura

Contatti

L’itinerario che proponiamo oggi è alla scoperta della linea Cadorna di Ornavasso, un insieme di fortificazioni costruite durante il primo conflitto mondiale per volere del generale Cadorna per contrastare un eventuale attacco austro – ungarico.

Il tratto di Ornavasso fa parte del complesso e assolutamente innovativo sistema difensivo voluto dal generale e di cui qui potete trovare un approfondimento.

Il percorso comincia nel piazzale della Punta di Migiandone dove vi sono posti, come testimoni della presenza di strutture fortificate, due cannoni all’inizio della strada militare.

Il percorso, nonostante la costante pendenza, è abbastanza facile e poco complesso ed è adatto anche ai più piccoli: le prime che si incontrano sono delle trincee rese particolari dalle loro gallerie d’accesso e alle postazioni per mitragliatrici. Continuando il percorso dopo una mezzoretta di pedalata, si arriva al “Forte di Bara” una postazione fortificata che ospitava cannoni a lunga gittata, e da dove si domina l’intera valle sottostante offrendoci un meraviglioso panorama caratterizzato, in autunno, dal fenomeno del “foliage” ossia una colorazione particolare delle foglie che appaiono ai nostri occhi con varie tonalità di giallo, arancione, rosso, viola e perfino marrone che ci permette di immergerci a 360° in questa stagione.

Dopo una breve pausa per godere di questi fantastici paesaggi che solo queste zone possono offrire, continuiamo la nostra pedalata, e a differenza della Linea Cadorna del Varesotto, quella dell’Ossola oltre ad avere fortificazioni militari è caratterizzato dalla presenza di edifici religiosi. Il più importante è il Santuario del Boden che domina il paese di Ornavasso e il fiume Toce, situato su una fascia pianeggiante e circondato da fitti boschi di castagno.

E’ una costruzione non molto grande, semplice, immersa nel boschi e con un piccolo piazzale con davanti delle panchine, tutto concorre a creare una sensazione di tranquillità e fare diventare questo luogo una tappa praticamente obbligata della nostra gita.

La leggenda narra dell’apparizione della Madonna nel 1528 che salvò una verginella caduta in un dirupo e ha reso nel corso dei secoli questa chiesa un luogo di forte devozione.

La Madonna del Boden è tra l’altro la patrona dei ciclisti del VCO e dal 2011 gemellata con il Santuario della Madonna del Ghisallo, patrona universale dei ciclisti.

Terminata la visita, senza dimenticarci di assaggiare la miracolosa acqua del Santuario, riprendiamo la via del ritorno percorrendo la Via Crucis o Strada dei pellegrini che termina alla chiesa parrocchiale di San Nicola di Ornavasso. Pedalando lungo la via del ritorno, alzando lo sguardo possiamo notare in lontananza la torre del Santuario “della Guardia” che rappresenta la sua maestosità e soprannominato così per la sua funzione di guardia già a partire dal 1600.

Potrebbero interessarti anche:

Luogo di interesse artistico

Ricetto di Candelo

Ricetto di Candelo, uno dei borghi più belli d’Italia, è un vero e proprio sistema medievale dinamico, non un semplice monumento. Situato a pochi km

Leggi Tutto »
Chiesa / luogo di culto

Sacro Monte di Oropa

Luogo di accoglienza, di contemplazione e di preghiera, il Santuario di Oropa è inserito in una cornice naturale di assoluta bellezza. Distante poco più di

Leggi Tutto »
Luogo di interesse naturalistico

Oasi Zegna: un luogo magico

L’Oasi Zegna è una grande area montana protetta che ospita il parco naturale nel cuore delle prealpi biellesi, esattamente tra Trivero e la Valle Cervo. Caratterizzata da una storia

Leggi Tutto »
Chiesa / luogo di culto

Sacro Monte di Varallo

Il Piemonte è una terra ricca di bellissimi luoghi da vedere e scoprire. In Valsesia si trova uno di questi meravigliosi posti che vale assolutamente

Leggi Tutto »

BeEngaged pedala ricarica visita

Vuoi testare la nostra app e scoprire le novità in anteprima? 

Sottoscrivi la newsletter e diventa BeEta User! Potrai provare i tracciati, scoprire i Be•E point, visitare il territorio e fermarti per una sosta o una ricarica con il tuo compagno di viaggio insieme a te in bicicletta.