Una delle chiese costruite da San Giulio, è situata in fondo a un suggestivo alla fine del paese. La Chiesa, nonostante a primo impatto presenti una struttura romanica, venne eretta nella prima metà del 300 su un nucleo già presente e molto più antico. La decorazione e gli allestimenti però sono di età barocca risalenti quindi al XVII secolo. L’edificio però conserva la tradizionale struttura romanica a tre navate, presentando un altare maggiore centrale e due altari più piccolini dedicati alla Madonna del Rosario e allo Spirito Santo. Di aspetto romanico risulta essere anche il campanile che nei suoi 60 metri di blocchi squadrati di granito sovrapposti domina la chiesa. Venne iniziato nel 1505, data scolpita alla sua base, fu però terminato 20 anni dopo. È uno dei più alti del territorio dell’alto Piemonte ed è caratterizzato da una cella campanaria con finestre monofore, bifore e trifore. Interessante è la tecnica utilizzata per innalzare i blocchi di granito in quanto venne utilizzata una grossa tenaglia fatta costruire appositamente e tuttora alcuni la ricordano ancora appesa nel vecchio Municipio, purtroppo però dopo un incendio se ne persero le tracce. ( foto di Alessandro Vecchi – Opera propria, CC BY-SA 3.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=22538614)

Ricetto di Candelo
Ricetto di Candelo, uno dei borghi più belli d’Italia, è un vero e proprio sistema medievale dinamico, non un semplice monumento. Situato a pochi km