Skip to content

Il Lago d’Orta tra l’arte e la cultura

Condividimi!

Città fulcro del Lago d’Orta sono Omegna e Orta San Giulio. Partendo proprio da Omegna dove troviamo il Parco della Fantasia dedicato a Gianni Rodari, attrazione stimolante per i nostri bambini,  possiamo intraprendere un percorso che costeggia il perimetro del Lago portandoci alla scoperta di siti di grande fascino come i Borghi di Nonio e Cesara, dove si può ammirare il Santuario della Madonna del Sasso, costruito in stile barocco, con una pianta a croce greca e presenta una sola navata.

Proseguendo entriamo nella provincia di Novara e si potranno visitare le cittadine di Pella, paesino dal piccolo centro medievale, dove diventa d’obbligo la tappa nella famosa gelateria “La Torre” situata appunto all’interno di una torre medievale, e San Maurizio d’Opaglio e Gozzano. Attraversando il lago con il battello che collega Pella alla sponda opposta, oppure circumnavigando tutto il lago, si arriva al fiore all’occhiello del lago: la cittadina di Orta con la sua isola San Giulio che emerge di fronte alla sua costa, raggiungibile con il battello partendo dalla piazza principale. Il borgo considerato un vero gioiellino, con le sue case in pietra, palazzi signorili e piccole stradine intrecciate sprigionando atmosfere medievali, ha fatto unire Orta San Giulio al circuito dei borghi più belli d’Italia.

Poco distante, merita una visita il Sacro Monte di Orta, rientra nell’itinerario dei nove Sacri Monti Alpini del Piemonte e della Lombardia diventando successivamente anche patrimonio dell’umanità essendo l’unico con venti cappelle dedicate interamente alla vita di San Francesco. Nelle vicinanze di Orta, tra i luoghi da vedere spiccano, inoltre, la Torre del Buccione ad Armeno, la Grotta delle Streghe nella Valle Strona, le Cascine di Ameno ad Ameno e ancora, l’Ecomuseo del Lago di Orta e del Lago Maggiore a Pettenasco ed il caratteristico Borgo di Miasino dove sorge la celebre Villa Nigra, edificata tra il Cinquecento ed il Seicento e completata solo nel secolo successivo.

Potrebbero interessarti anche:

Approfondimento

Linea Cadorna

La “Linea Cadorna” è il nome dato ad un sistema di fortificazioni realizzato durante il periodo della prima guerra mondiale 1915/18 volute per contrastare una

Leggi Tutto »

BeEngaged pedala ricarica visita

Vuoi testare la nostra app e scoprire le novità in anteprima? 

Sottoscrivi la newsletter e diventa BeEta User! Potrai provare i tracciati, scoprire i Be•E point, visitare il territorio e fermarti per una sosta o una ricarica con il tuo compagno di viaggio insieme a te in bicicletta.