Skip to content

Hai a cuore l’ambiente e il tuo territorio’ Sei proprietario di un’attività legata al settore turistico? Fino al 26 Novembre puoi partecipare al Bando destinato alle realtà turistiche in area GAL recuperando fino al 60% della spesa ammessa. Potrai rendere la tua struttura bike friendly con una stazione di ricarica per e-bike, accessori e molto altro.

Entra nella community Be•E e rendiamo insieme il mondo un luogo più sostenibile!

Sostegno agli investimenti per la creazione e per lo sviluppo di attività extra-agricole da parte di piccole e microimprese” 2ª edizione.
Beneficiari: il sostegno è concesso alle piccole e microimprese non agricole, ai sensi della Racc. UE 2003/361/CE, consede operativa in area GAL, in possesso di partita IVA riportante uno o più codici ATECO tra quelli previsti dal Bando. Finalità: L’operazione 19.2.6.4.2, all’interno dell’ambito tematico “Turismo Sostenibile” del Piano di Sviluppo Locale 2014-2020 del Gal Laghi e Monti del VCO, è orientata al sostegno di investimenti volti allo sviluppo e al miglioramento della ricettività turistica e dei servizi aggiuntivi al turista, con lo scopo di potenziare la fruizione outdoor estiva ed invernale dell’area territoriale del GAL Laghi e Monti. Spesa ammissibile: min 8.000 euro; max 115.000 euro. La spesa deve essere riferita ad un intervento in sé concluso ed autonomo nello svolgimento delle sue funzioni. Contributo: in conto capitale pari al 60% della spesa ammessa. Il contributo è concesso ai sensi del Reg. UE n° 1407/2013 (aiuti «de minimis»).

Interventi ammissibili:

  • Investimenti materiali finalizzati a migliorare carenze strutturali per superare le difficoltà legate alla presenza di spazi interni ristretti (es. camere, spazi ristorazione, etc.), sia attraverso soluzioni contingenti (es. paratie divisorie e/o separazioni in cartongesso, etc.) sia attraverso soluzioni durature (es. nuovi muri, nuovi locali, etc.), anche con la finalità di consentire l’accesso alla struttura/azienda in sicurezza; per realizzare e rendere fruibili spazi esterni attrezzati (es. pergole, dehors, chioschi, padiglioni, giardini d’inverno, sistemi di riscaldamento esterni, coperture, ripari, etc.); per dotare gli ambienti di adeguati sistemi di sanificazione e ventilazione (es. sistemi di ventilazione, sistemi di filtrazione dell’aria, etc.); per favorire la digitalizzazione delle aziende attraverso attrezzature informatiche per uso di software dedicati (ad es. per il controllo dei flussi di utenza, controllo da remoto, e-commerce, etc.). Gli interventi di recupero di edifici e manufatti e gli interventi strutturali non dovranno avere carattere di predominanza rispetto agli altri investimenti.
  • Creazione, sviluppo, miglioramento di soluzioni ricettive innovative come definite dalla R. 3 agosto 2017, n. 13 e di interventi ristrutturazioni edilizie finalizzate all’accoglienza di persone diversamente abili.
  • Creazione di nuovi servizi al turista aggiuntivi rispetto alla ordinaria ricettività, quali percorsi benessere, locali a servizio delle attività outdoor, ciclo-officine, ricoveri per biciclette; palestre di arrampicata/bouldering artificiali, parchi avventura di piccole dimensioni commisurate all’utenza della struttura ricettiva, organizzazione di servizi di trasporto con piccoli mezzi specializzati, noleggio attrezzature per attività escursionistiche e natanti per lo sfruttamento turistico degli specchi lacuali, colonnine di ricarica elettrica per e-bike, sistemi innovativi di prenotazione, etc.).
  • Servizi di noleggio legati alle attività escursionistiche, ciclo-escursionistiche e cicloturistiche (a titolo di esempio: noleggio di biciclette tradizionali e/o a pedalata assistita, racchette da neve, canoe e natanti per lo sfruttamento turistico degli specchi lacuali, attrezzature necessarie per l’arrampicata, realizzazione spazi adibiti al ricovero e manutenzione delle attrezzature utilizzate dagli escursionisti, etc.), eventualmente comprensive di colonnine di ricarica e sistemi digitali di prenotazione.

Stazione di ricarica!

Possiamo fornirti una stazione di ricarica per e-bike che ricarica fino a quattro e-bike contemporaneamente grazie all’innovativa soluzione salvaspazio. Praticità unita ad un design intrigante e appariscente. Costo: 700€. Ma oltre alla stazione di ricarica possiamo studiare insieme numerose soluzioni per rendere la tua struttura bike-friendly!

Non solo stazione di ricarica! Prodotti & accessori dedicati

E•bike

Con il nostro partner zeroundici possiamo fornirti anche le e•bike, che potrai noleggiare o mettere a disposizione dei tuoi visitatori. Sono modelli destinati specificatamente al cicloturismo, con un design elegante ed estremamente pratici e funzionali per le esigenze di ogni tipologia di turista. Dalla famiglia con bambini, a quello in cerca di emozioni più forti, fino ai nonni che vogliono passare del tempo pedalando nella natura.

Accessori

Oltre alla stazione di ricarica per e•bike possiamo attrezzare completamente lo spazio che vorrai destinare alle biciclette, con un ampio catalogo di accessori dedicati. Portabici e non solo, per fornire un servizio ancora più completo ai turisti.

Vuoi saperne di più?

Inserisci i tuoi dati, ti ricontatteremo in breve tempo per darti tutte le informazioni che desideri per approfittare di questa opportunità!

[wppb-register form_name="registrazione-bee-point"]
be-e-tours-tourlikeabee

BeEngaged pedala ricarica visita

Vuoi testare la nostra app e scoprire le novità in anteprima? 

Sottoscrivi la newsletter e diventa BeEta User! Potrai provare i tracciati, scoprire i Be•E point, visitare il territorio e fermarti per una sosta o una ricarica con il tuo compagno di viaggio insieme a te in bicicletta.