Skip to content

Enogastronomia del Lago d’Orta: un viaggio tra piatti e vini tipici piemontesi

Condividimi!

Per chi decidesse di dedicare il suo percorso all’enogastronomia, il territorio del Lago d’Orta offre una ricca tradizione enogastronomica con una cucina tipica piemontese che unisce la tradizione novarese a quella dell’Ossola con quella del pesce di acqua dolce. Pesce tipico della zona è il Coregone, che viene cucinato secondo tante ricette locali che risaltano il suo gusto poco marcato arricchendolo con erbe e spezie. Ovviamente per chi è un appassionato delle carni, insieme al riso, tipico della zona novarese essendo uno dei primi produttori a livello mondiale, possiamo trovare bolliti accompagnato dal bagnet ros e il bagnet verd, e tapulone, un piatto con base la carne trita cotta e sfumata al vino rosso che generalmente viene unito come contorno alla polenta diventando una squisita alternativa alla polenta concia solitamente servita con un’ottima toma tipica del Mottarone. Sempre proveniente dalla zona di Novara, per chi, dopo una bella pedalata decide di riprendere le forze con un piatto unico, può scegliere di assaggiare la Cassoeula (italianizzata in cazzuola o cazzola), un piatto tipico con verze e carne di maiale oppure la paniscia, semplice piatto a base di verdure e fagioli borlotti oggi diventato piatto principe della cucina novarese. In questo territorio, circondato da montagne, per chiudere in bellezza il pasto ci si può far cullare dai sapori dei salumi con il prosciutto crudo della val Vigezzo o il Bisecon, un salame cotto a base di trippa, e dei formaggi forti e decisi tipici del novarese con il suo gorgonzola, o dolci e morbidi tipici dei formaggi ossolani come il Bettelmatt considerato uno dei migliori formaggi d’alpeggio dell’intero arco alpino. Altra chicca del territorio, che occupa una parte importante nel settore dell’enogastronomia, è il vino che presenta prestigiosi nobili DOC. La produzione di vini in questa parte del territorio ha origini antichissime e si concentra prevalentemente nelle località di Ghemme, Sizzano, Boca e Fara, ottenendo dal 1969 la Denominazione di origine controllata e dal 1997 Ghemme ha ottenuto il riconoscimento DOCG (Denominazione di origine controllata e garantita). Il vitigno che caratterizza profondamente il territorio è il Nebbiolo, conosciuto anche con il nome di Spanna, vino dall’odore intenso e dal sapore armonico. Per degustare e provare la tradizione tipica del nostro territorio vi potete recare nei nostri Be-E Point dove sarete accolti da una realtà giovane e dinamica che vi permetterà di poter scoprire l’unione delle differenti tradizioni enogastronomiche tipiche di questo lago: Azienda vitivinicola Crola – Mezzomericohttps://cantinecrola.itCascina Montalbano – Boca https://www.montalbanoboca.com

Potrebbero interessarti anche:

Approfondimento

Linea Cadorna

La “Linea Cadorna” è il nome dato ad un sistema di fortificazioni realizzato durante il periodo della prima guerra mondiale 1915/18 volute per contrastare una

Leggi Tutto »

BeEngaged pedala ricarica visita

Vuoi testare la nostra app e scoprire le novità in anteprima? 

Sottoscrivi la newsletter e diventa BeEta User! Potrai provare i tracciati, scoprire i Be•E point, visitare il territorio e fermarti per una sosta o una ricarica con il tuo compagno di viaggio insieme a te in bicicletta.