Skip to content

Mappa

Orari di apertura

Contatti

Orari di apertura

Contatti

Situata all’ingresso del paesino all’ingresso del borgo e proprio di fronte all’imbarcadero da dove salpano i traghetti per visitare San Giulio. È l’unico edificio in Italia ad essere dedicato a questo santo, presumibilmente di origine francese. Il complesso, in pieno stile romanico, è composto dalla chiesa, dal campanile, dal cimitero e da 14 cappelle datate 1763 che rappresentano scene della via crucis e che sono collegate l’un l’altra attraverso un muretto di pietra ed è aperto verso il lago. Una particolarità che lo caratterizza è la posizione inusuale del campanile situato a pochi metri di distanza questo potrebbe essere attribuito all’utilizzo di un affioramento roccioso oppure dall’esigenza dell’epoca di risparmiare un’area destinata ad un altro uso. Molto interessante è la storia legata alla motivazione della sua costruzione, in quanto secondo la storiografia locale, il complesso è stato eretto dopo che, a fine XI secodolo il Capitolo dei Canonici della zona decise di decentrare le sue funzioni distaccandole dalla chiesa madre dell’isola dando così la possibilità ai due curati di celebrare tutte le funzioni religiose tranne i battesimi. Alla fine del ‘500, venne realizzata una ristrutturazione, permettendo così durante la pestilenza del ‘600 di utilizzarla come lazzaretto. Però purtroppo, nonostante questa ristrutturazione, se la ammiriamo possiamo notare come lo stato di abbandono sia arrivato fino ai giorni nostri anche se da qualche anno l’Associazione culturale “La Famiglia Alzese” insieme alle istituzioni locali e ai cittadini hanno cercato di intervenire sui danni presenti. (foto di Francoerbi – Opera propria, CC BY-SA 4.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=82706215)

Potrebbero interessarti anche:

Luogo di interesse artistico

Ricetto di Candelo

Ricetto di Candelo, uno dei borghi più belli d’Italia, è un vero e proprio sistema medievale dinamico, non un semplice monumento. Situato a pochi km

Leggi Tutto »
Chiesa / luogo di culto

Sacro Monte di Oropa

Luogo di accoglienza, di contemplazione e di preghiera, il Santuario di Oropa è inserito in una cornice naturale di assoluta bellezza. Distante poco più di

Leggi Tutto »
Luogo di interesse naturalistico

Oasi Zegna: un luogo magico

L’Oasi Zegna è una grande area montana protetta che ospita il parco naturale nel cuore delle prealpi biellesi, esattamente tra Trivero e la Valle Cervo. Caratterizzata da una storia

Leggi Tutto »
Chiesa / luogo di culto

Sacro Monte di Varallo

Il Piemonte è una terra ricca di bellissimi luoghi da vedere e scoprire. In Valsesia si trova uno di questi meravigliosi posti che vale assolutamente

Leggi Tutto »

BeEngaged pedala ricarica visita

Vuoi testare la nostra app e scoprire le novità in anteprima? 

Sottoscrivi la newsletter e diventa BeEta User! Potrai provare i tracciati, scoprire i Be•E point, visitare il territorio e fermarti per una sosta o una ricarica con il tuo compagno di viaggio insieme a te in bicicletta.