Punto di Ricarica Be•E | Omegna

Posizionata lungo un itinerario cicloturistico alla scoperta del Lago d’Orta.

Qui, si può ricaricare la propria ebike immersi in una tradizionale cittadina lacustre godendo della calma del lago e della natura circostante.

Ad Omgna scorre il torrente Nigoglia, che ha una caratteristica molto particolare. Non sfocia nel lago, ma va in direzione contraria, verso nord, gettandosi nel torrente Strona. Una unicità in cui la gente si riconosce e che è stata sottolineata anche nel motto inciso su una parete dell’edificio comunale:

La Nigoeuja la va in su; e la legg la fùma nu!
(La Nigoglia scorre in su; e la legge la facciamo noi!)

Gianni Rodari, nato proprio qui, scriveva che “in principio la terra era tutta sbagliata” e quindi a casa sua anche il fiume va al contrario.

Punto di Ricarica Be•E | Quarna Sotto

Posizionata lungo un itinerario cicloturistico alla scoperta del Lago d’Orta. Qui, si può ricaricare la propria ebike godendo di uno scenario incantevole dove la vista spazia sul lago e sulle montagne circostanti.

Prima di parlare delle origini di Quarna Sotto è necessario accennare a quelle di Omegna. I primi documenti scritti nei quali compare il nome di Omegna risalgono al secolo V, ossia dopo l’anno 400 d. C. In quel secolo Omegna era già un Borgo, quindi le sue origini sono certamente più remote, ma non ci sono documenti storici che permettano di sapere con certezza quando e come questo Borgo venne formandosi.
Le origini di Quarna Sotto si possono solo congetturare sulla scorta dell’etimologia dei nomi delle località. Sul nome di Quarna s’è formulata l’ipotesi che derivi da ” locus Carnium ” (luogo dei Carnii), sincopato poi in “Cocarna” e che quindi il paese si sia formato da genti qui rifugiatesi dalla Carnia all’epoca della conquista romana.

Punto di Ricarica Be•E | Cesara

Posizionata lungo un itinerario cicloturistico alla scoperta del Lago d’Orta. Qui, si può ricaricare la propria ebike godendo di uno scenario incantevole dove la vista spazia sul lago e sulle montagne circostanti.

Su un leggero pendio che si allarga a ventaglio, sovrastato dal monte Pizzo, si adagia Cèsara. La tradizione vuole che questo piccolo centro abbia tratto il suo nome direttamente da Giulio Cesare, la sua storia ripercorre completamente le vicende del feudo dell’Isola di San Giulio che, dominio longobardo nell’alto medioevo, venne concesso nel X secolo dall’imperatore Ottone al vescovo di Novara a cui rimase fino al 1767.

Punto di Ricarica Be•E | Oasi della Vita – Omegna

Posizionata lungo un itinerario cicloturistico alla scoperta del Lago d’Orta.

Qui, si può ricaricare la propria ebike immersi nell’infinito verde dell’Oasi della Vita. Adatto soprattutto per famiglie con bambini per l’ enorme area parco giochi che la circonda, l’Oasi è un posto di ritrovo per le persone del luogo che sono abituate da anni a ritrovarsi qui al pomeriggio per fare merenda o giocare a carte.

Punto di Ricarica Be•E | Gatto e la Volpe – Campertogno

gatto-e-volpe-campertogno-ricarica-ebike-be-e

In una baita ristrutturata rispettando rigorosamente i canoni architettonici della valle, il ristorante Il Gatto e la Volpe può accogliere gli ospiti servendo, oltre a un’ottima pizza, tipici piatti locali a base di polenta, selvaggina, formaggi prodotti nei vicini alpeggi e dolci fatti in casa così come organizzare ottime grigliate per i gruppi più numerosi. Nel bar potrete consumare colazioni, merende e alla sera chiacchierare davanti a una birra o un bicchiere di vino. Da quest’anno il ristorante sarà aperto solo i week end, con orario continuato 12.00 – 24.00 e tutto il mese di agosto. Sarà comunque possibile ordinare una ottima pizza da asporto tutte le sere, così come organizzare su prenotazione, negli altri giorni, pranzi o cene per gruppi e aziende.

Punto di Ricarica Be•E | Caffè delle Guide Alagna

caffe-guide-alagna-ricarica-ebike-bee

Uno dei bar più frequentati di Alagna è il bar dell’Hotel Monterosa, il Caffè delle Guide, che si trova sotto l’albergo al piano terra. Ci si può fare colazione e anche pranzare al Caffè delle Guide e gli sciatori vi si trovano per l’après-ski, mentre gli escursionisti vi sostano per bere qualcosa di fresco dopo la giornata di avventure. Il caffè ha l’uso esclusivo della piazzola, che d’estate diventa un caffè all’aperto davvero delizioso.

Punto di Ricarica Be•E | Alpe Meggiana

rifugio-alpe-meggiana-be-e-ebike-ricarica

Il Rifugio Meggiana, si trova a circa 10 km da Piode. Attraversato il ponte, di sale lungo la strada asfaltata fino all’Alpe Meggiana dove, lasciata l’auto al parcheggio si giunge in meno di 5 minuti al delizioso rifugio. Per i disabili c’è la possibilità di raggiungere con il mezzo proprio il rifugio, percorrendo un breve tratto di sterrato.

Qui, in uno scenario incantevole dove la vista spazia sulle montagna attorno, si può gustare un ottimo pasto con piatti della tradizione e prodotti locali serviti in un caratteristico ambiente montano.

Per gli amanti delle passeggiate in circa 30 minuti dal rifugio si giunge al panoramico Pizzo di Meggiana dove si può ammirare il Monte Rosa che si specchia nel laghetto.