Casa Calderara rappresenta, un prezioso e raffinato esempio di architettura borghese del periodo rinascimentale, soprattutto per il suo triplice loggiato su colonne in granito che si susseguono in cinque arcate. Venne costituita nel 1979 per le volontà del pittore Antonio Calderara, deceduto in Ameno paesino dove aveva vissuto il nonno. Divenuta una casa – studio con lo scopo di custodire, conservare e mantenere inalterata la collezione intitolata “La storia di Antonio Calderara e una scelta di artisti contemporanei suoi amici”, ossia una raccolta delle sue opere e non solo, e ordinata da lui personalmente. Composta da 327 opere di pittura e scultura contemporanee che vennero accumunated al maestro lombardo grazie a rapporti di amicizia e stima o da ricerche affini. Le opere presentate sono tutte accumunate da una tendenza all’astrazione tanto da essere considerata una loro caratteristica fondamentale. Visitando la collezione possiamo notare come le opere si alternino con lo scopo di stimolare il visitatore svolgendo quindi, una funzione sia educativa sia formativa dell’arte attraverso l’arte. (Foto di Comune di Ameno)

Ricetto di Candelo
Ricetto di Candelo, uno dei borghi più belli d’Italia, è un vero e proprio sistema medievale dinamico, non un semplice monumento. Situato a pochi km