Skip to content

Mappa

Orari di apertura

Contatti

Orari di apertura

Contatti

Casa Calderara rappresenta, un prezioso e raffinato esempio di architettura borghese del periodo rinascimentale, soprattutto per il suo triplice loggiato su colonne in granito che si susseguono in cinque arcate. Venne costituita nel 1979 per le volontà del pittore Antonio Calderara, deceduto in Ameno paesino dove aveva vissuto il nonno. Divenuta una casa – studio con lo scopo di custodire, conservare e mantenere inalterata la collezione intitolata “La storia di Antonio Calderara e una scelta di artisti contemporanei suoi amici”, ossia una raccolta delle sue opere e non solo, e ordinata da lui personalmente. Composta da 327 opere di pittura e scultura contemporanee che vennero accumunated al maestro lombardo grazie a rapporti di amicizia e stima o da ricerche affini. Le opere presentate sono tutte accumunate da una tendenza all’astrazione tanto da essere considerata una loro caratteristica fondamentale. Visitando la collezione possiamo notare come le opere si alternino con lo scopo di stimolare il visitatore svolgendo quindi, una funzione sia educativa sia formativa dell’arte attraverso l’arte. (Foto di Comune di Ameno)

Potrebbero interessarti anche:

Luogo di interesse artistico

Ricetto di Candelo

Ricetto di Candelo, uno dei borghi più belli d’Italia, è un vero e proprio sistema medievale dinamico, non un semplice monumento. Situato a pochi km

Leggi Tutto »
Luogo di interesse artistico

Il popolo Walser in Valsesia

Erano popolazioni Sassoni che si definivano “Titsch” e che, intorno all’ VIII secolo, iniziarono a spostarsi verso l’alto Vallese prima di migrare ulteriormente in varie

Leggi Tutto »
Luogo di interesse artistico

Villa Nigra a Miasino

Situata al centro del paese di Miasino, Villa Nigra rappresenta nella zona del Lago d’Orta una delle più eleganti case di campagna della nobiltà novarese.

Leggi Tutto »

BeEngaged pedala ricarica visita

Vuoi testare la nostra app e scoprire le novità in anteprima? 

Sottoscrivi la newsletter e diventa BeEta User! Potrai provare i tracciati, scoprire i Be•E point, visitare il territorio e fermarti per una sosta o una ricarica con il tuo compagno di viaggio insieme a te in bicicletta.